Fare carriera oggi utilizzando le proprie attitudini
“Quali sono i lavori più richiesti oggi?”
“Come posso farmi assumere per uno di questi lavori se non ho esperienze pregresse specifiche?”
“Come faccio ad utilizzare le mie attitudini per fare carriera oggi, in questo mondo sempre in cambiamento?”
Queste domande sono assolutamente comuni se ti chiedi come fare carriera oggi. Se almeno una volta te ne sei posto una, ti dico che è assolutamente normale.
Vuol dire che stai cercando di rimanere al passo con i tempi che cambiano molto velocemente. Significa che non vuoi farti trovare impreparato e giocare d’anticipo.
Quindi sei sulla strada corretta.
Cercare un confronto online è di certo importantissimo per raccogliere idee e trovare spunti per allenare il tuo Problem Solving e il tuo pensiero laterale.
Lo spiego da anni ai miei allievi all’interno della mia community. E’ gratuita e ad oggi siamo più di 8.300 membri (puoi iscriverti anche tu qui).
Ti consiglio però di modificare la tua prima domanda. Chiediti:
“Quali sono le skills più richieste, apprezzate, utili e di maggior impatto da qui in avanti per disegnare il prossimo futuro?”
I lavori intesi come “mestiere” vanno e vengono, si modificano, evolvono, mutano. Alcuni scompaiono e se ne creano di nuovi. MA ciò che sta sempre alla base sono le competenze tecniche e soprattutto trasversali. Queste infatti si modificano, crescono ma restano le fondamenta anche dei “nuovi” lavori.
Quindi più che al lavoro del futuro comincia a riflettere sulle competenze del futuro.
Ti riporto, come fatto anche in un precedente articolo, alle 6 Soft Top Skills più ricercate.
- pensiero critico;
- apprendimento attivo;
- problem solving;
- resilienza;
- intelligenza emotiva;
- leadership.
Queste informazioni sono assolutamente preziose. Ti faranno capire in quale direzione puntare il tuo focus per fare carriera oggi. Non perderai più energie e risorse preziose dietro luoghi comuni o sentito dire. Porterai nel futuro del lavoro il tuo profilo, non solo per il 2020 ma anche per gli anni a seguire.
Te ne sarai reso conto anche tu leggendo gli annunci di lavoro online: quante volte vengono richieste queste specifiche soft skills?
Questo elenco DEVE necessariamente far parte del tuo skill-set 2020. Non basterà citare queste parole nel curriculum oppure invocarle durante i colloqui di lavoro come fanno i principianti.
Dovrai allenarti e dimostrare, argomentare e spiegare con i fatti in che modo e con quale metodo tu utilizzi queste competenze per generare valore aggiunto.
Come utilizzare le tue attitudini per fare carriera oggi
“Guglielmo, ma come faccio ad analizzare il problema da nuovi punti di vista?”
Per guardare al problema da nuovi punti di vista puoi cominciare con le seguenti domande:
- Qual è il tuo contesto? (o quello nel quale vorresti operare);
- Quali le peculiarità del tuo settore? (o di quello nel quale vorresti lavorare);
- Che insidie riserva il tuo mercato ai tuoi potenziali clienti?
- Che insidie riserva il tuo mercato al tuo datore di lavoro?
- Da che errori e pericoli il prodotto/servizio dell’azienda protegge i clienti?
- Da che errori e pericoli il tuo lavoro protegge i clienti?
- In che modo l’emergenza attuale (o qualsiasi altro problema esogeno o endogeno) ha creato difficoltà alle attività?
- In che modo ha influenzato il tuo specifico lavoro, la tua operatività, il tuo team, i tuoi colleghi?
Un grande formatore americano, Tony Robbins dice:
“La qualità della nostra vita dipende dalla qualità delle nostre domande“.
Ecco, proprio le domande sono alla base per riconoscere il problema e trarne le corrette informazioni. Queste ti guideranno nel trovare la soluzione per dimostrare il tuo valore e le tue capacità per fare carriera oggi.
Una volta individuato quello in cui tu e la tua azienda siete degli specialisti, qual è la tua area di eccellenza, quest’ultima sarà al centro della tua soluzione.
Ok, adesso continua a porti altre domande cercando di prendere appunti. Andiamo sempre più in profondità nel ragionamento.
Ad esempio:
- In che modo ci si aspetta che tu reagisca nel ruolo che ricopri (o che vorresti ricoprire) ?
- Quali sono le tue mansioni specifiche?
- Quali i risultati che fino a poco prima dello scoppio del “problema” l’azienda si sarebbe attesa da te?
- Qual è il tuo POP (Point of Parity) ed il POD (Point of Difference) del tuo ruolo?
Se non hai idea di cosa io stia dicendo richiedi una Consulenza Strategica Gratuita con me compilando il form QUI
Mi segui???
Ti consiglio di leggere i seguenti articoli per approfondire questo tema:
Bene, ora continuiamo il nostro approfondimento.
Come reinventarsi mantenendo la propria integrità lavorativa per fare carriera oggi
Se sai fare una cosa, ma non lo fai sapere agli altri, nessuno si accorgerà di te.
Il mondo ad esempio è pieno zeppo di libri rivoluzionari, di opere massime sepolte da altre migliaia di titoli che nessuno leggerà mai. Mentre altri libri, non necessariamente rivoluzionari, diventano best seller.
Tu non dovrai fare la fine dei primi. Dovrai costruire le basi per avere l’impatto dei secondi.
Come? Valorizzando le skills corrette da “collegare” ai lavori del futuro più richiesti nel 2020/2021 e negli anni a seguire.
Non c’è onore nell’adottare una mentalità ed una strategia che oggi ti imprigiona in un ruolo professionale che non ti soddisfa.
Probabilmente ancora non te ne sei accorto. Ti sto già aiutando a modificare il tuo mindset acquisendo una nuova prospettiva grazie a questo articolo.
In questo modo ti eviterò di commettere gli stessi errori che anni fa ho commesso anche io, come tante persone.
Ebbene si, anche io ho commesso molti errori. E nonostante sul momento non me ne rendessi conto ne ho tratto gli insegnamenti che hanno contribuito a rendermi ciò che sono oggi.
Oggi sono un professionista con centinaia di allievi in tutta Italia. Insegno, attraverso un metodo, a vivere la proprio vita professionale (e personale) a pieno proprio come amo ed ho scelto io stesso di fare.
Ma non è sempre stato così.
Ho avuto capi che davano per scontato il mio lavoro senza valorizzare il mio contributo. Leader che non investivano sulla mia formazione, che non stimolavano il mio intelletto né allenavano le mie abilità.
Riunioni, discussioni, confronti improduttivi, trasferte di cui ero diventato schiavo. Esperienze che non aggiungevano alcun valore al mio contributo per l’azienda. “Dovevano essere fatte”! Mi sfibravano rendendomi soltanto un pupazzo in balia degli eventi e di scelte prese da altri sopra di me gerarchicamente.
(Puoi approfondire il mio percorso cliccando su CHI SONO)
Poi ho capito come investire su di me. Oggi ho la vita che desidero dopo aver combattuto contro lo status quo delle aziende dove ho lavorato. Ho costruito e ho consolidato la mia area di influenza e di responsabilità. Ho formato migliaia di allievi e decine di collaboratori. Ho cambiato mindset e routine quotidiana e allenato le mie intelligenze. Ho nutrito il mio successo.
Puoi farlo anche tu se ne hai la volontà. Ma avrai modo di scoprire altro su di me anche in Consulenza Conoscitiva Gratuita. Puoi richiederla CLICCANDO QUI.
Cerchi la tua strada nel mondo del lavoro, ma ti senti smarrito?
Oggi hai l’opportunità di ottenere una CONSULENZA GRATUITA con Guglielmo Dragotta, Consulente di carriera
Candidati ora
Molto bene, continuiamo!
Immagina adesso di trovarti nella situazione di doverti reinventare professionalmente. Dovrai però mantenere sempre l’integrità e l’etica che ti contraddistingue.
Cosa fare? Come procedere?
Beh dovrai utilizzare le tue conoscenze e competenze ripercorrendo la tua storia (personale e professionale) e scoprire quali siano le competenze che ti contraddistinguono.
“Guglielmo scusa, ma io non credo di avere qualcosa di speciale che mi renda diverso dagli altri colleghi o candidati. Come faccio?”
Ti consiglio di ripercorrere la tua storia imparando a prendere Consapevolezza di te.
La Consapevolezza di te (e del tuo sapere, saper fare, saper essere e far sapere) è la base per costruire il tuo progetto professionale e renderlo memorabile (per capire come fare carriera oggi e in futuro).
E’ il primo step del Metodo delle 4 C alla base della JobHero Academy (Puoi approfondirlo QUI).
Ripensare alla tua storia d’altronde, come afferma Brendon Burchard, ti permette di accedere alle tue “competenza accidentali” che ad oggi non sai neanche di avere e che non stai minimamente facendo fruttare.
Accidente è un termine filosofico, coniato da Aristotele nei Topici, che sta ad indicare ciò che appartiene a un ente in modo non sostanziale. L’accidente quindi è qualcosa di “aggiunto” alla cosa, ovvero non facente parte dell’essenza di quella cosa.
Per ottenere il successo professionale che meriti tu devi metterci la tua storia e le tue competenze, io ti insegno la strategia. Sapendo strategicamente cosa fare e con la tua ambizione potrai capire finalmente come fare carriera oggi e in futuro.
Perché adattarsi alle nuove richieste
Adattarsi alle nuove richieste ed esigenze del mercato vuol dire investire realmente sull’asset più prezioso che hai: te stesso.
Investire vuol dire:
- concretizzare le tue competenze collegandole sul serio alle aspettative del datore di lavoro in modo tale da avere una execution immediata che possa dimostrare quanto vali.
- argomentare e spiegare con i fatti le tue competenze, capacità e valore aggiunto che TU (e solo TU) sei in grado di generare per il selezionatore e datore di lavoro.
Si investe per ricevere una ricompensa. Si investe per avere un rendimento e nel nostro caso ciò che potenzialmente puoi ottenere dipende da te. Può essere un nuovo lavoro, una promozione, un progetto nuovo di pacca, nuove responsabilità, più tempo etc. Quindi, come fare carriera oggi? Ottimizzando il tuo investimento.
Per ottimizzare il tuo Investimento:
- Impara a definire degli obiettivi. Una persona priva di obiettivi compie azioni fini a se stesse. Lavora su obiettivi di cambiamento minimo, in questo modo darai avvio ad un processo di cambiamento.
- Individua tutti i tentativi di soluzione possibili. Fai una lista delle possibili soluzioni al problema e valuta per ognuna i pro e i contro. Un buon piano di realizzazione comprende gli obiettivi, le fasi per raggiungerli e i tempi di realizzazione.
- Definisci delle strategie e mettile in pratica. La strategia rappresenta una guida per costruire tattiche specifiche. Essa non è immutabile ma si ri-aggiusta progressivamente. La strategia si cambia se non dà risultati.
Bene, hai molto su cui riflettere quindi ti lascio a meditare con una storia che non so se conosci: L’Asino di Buridano.
L’hai mai sentita? Io l’ho sentita a pranzo con un Direttore (da +150k anno) che stimo come un mentore e col quale una volta al mese ci vediamo per pungolarci la mente.
Durante i nostri incontri, che siano pranzi o partite a scacchi, ci stimoliamo reciprocamente su specifici topic, così da tenere la mente allenata.
A questo giro toccava a me prendere parola così l’ho sorpreso con questa apparentemente semplice domanda carica di spunti che voglio riportare:
“Riccardo, quale consiglio daresti al “Riccardo trentenne?”
Riccardo: «Non fare come l’asino».
Io: «Cosa intendi dire?».
Riccardo: «Be’, io incontro un sacco di trentenni che cercano di andare in tante direzioni diverse allo stesso tempo, senza però avanzare in nessuna. Si sentono frustrati, perché il mondo li costringe a scegliere una cosa soltanto, mentre loro vorrebbero farle tutte”. Ma il problema è che se pensi solo a breve termine. La soluzione è pensare a lungo termine. Rendersi conto che puoi fare una di queste cose per qualche anno, poi un’altra per qualche anno ancora, poi un’altra e così via. Probabilmente conosci già questa storia, mi pare si chiami L’asino di Buridano.
Io: «L’asino di Buridano».
Riccardo: «Si precisamente. Parla appunto di un asino fermo in mezzo tra un mucchio di biada e un secchio d’acqua. Continua a guardare la biada a sinistra, e l’acqua a destra, cercando di decidersi. Biada o acqua, biada o acqua? Non riesce a scegliere, e così alla fine si accascia a terra e muore di fame e di sete. Un asino non sa pensare al futuro. Perché altrimenti si renderebbe conto che può chiaramente bere prima l’acqua e poi andare a mangiare la biada. Quindi, il mio consiglio per il Riccardo trentenne è di non fare come l’asino. Puoi fare tutto quello che vuoi. Ti servono solo lungimiranza, pazienza ed un metodo efficace»
Io: «Magnifico non l’avrei potuto dire meglio».
Bene, spero di cuore che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia fatto riflettere su “come fare carriera oggi”.
Ti ha avvicinato un po’ di più al tuo obiettivo di vivere la vita professionale?
Mi piacerebbe tantissimo conoscere la tua opinione. Sapere se ti è piaciuto e se inizierai presto ad utilizzare il Metodo.
Potresti lasciarmi una recensione qui sotto, mettere un like e condividere questo articolo e consigliare il mio sito.
Per me significherebbe davvero molto. Grazie di cuore!
Se ti va di rimanere in contatto seguimi sui miei canali social.
Iscriviti alla mia community gratuita JobHero di Guglielmo Dragotta.
Ogni giorno mi impegnerò a rendere più facile e affascinante il viaggio che trasformerà le tue esperienze, competenze e talenti in un lavoro arricchente di cui tu potrai andare fiero.
Se hai voglia di conoscermi di persona, prenota una Consulenza Conoscitiva Gratuita con me di 40 minuti.
Cerchi la tua strada nel mondo del lavoro, ma ti senti smarrito?
Oggi hai l’opportunità di ottenere una CONSULENZA GRATUITA con Guglielmo Dragotta, Consulente di carriera
Candidati ora