Il lavoro dei sogni: Scopri come ottenerlo
Il lavoro dei sogni esiste davvero?
Lavorare per vivere o vivere per lavorare? Questo è il dilemma… E se ti dicessi come lavorare vivendo?
“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno in tutta la tua vita’’ così parlò Confucio, filosofo cinese vissuto intorno al 500 a.C.
Non so bene come fosse la vita in quell’epoca tanto distante da noi, ma so com’è oggi, e trovare un lavoro che ci piaccia veramente, che ci faccia sentire vivi, al quale dedicheremmo tutta la nostra vita, non è un’impresa facile. Ma da cosa dipende questa incapacità di ottenere il lavoro dei sogni? Dalle opportunità che scarseggiano? Da un mondo del lavoro in continua evoluzione che a detta di alcuni lascia poco spazio ai sogni? O dal bisogno di fare qualsiasi tipo d’impiego basta che si lavori e che si riesca ad arrivare alla fine del mese?
Sono molteplici le circostanze e le variabili che impediscono alla gran parte delle persone di svolgere il lavoro dei loro sogni, è successo per molti anni anche a me. Ecco perché in questo articolo voglio condividere con te quello che ho imparato nel corso della mia carriera: tra errori, successi e fallimenti, ti mostrerò le tecniche e le strategie pratiche che mi hanno salvato!
Se vuoi approfondire questo tema, ti consiglio di guardare questo video sul mio canale YouTube e poi di iscriverti per rimanere sempre aggiornato!
Svegliarsi la mattina e ….
Chi non vorrebbe svegliarsi la mattina già col sorriso stampato sulle labbra, pronto per andare a lavoro felice e motivato?
Chi non vorrebbe lavorare in un ambiente armonioso, circondato da colleghi che condividono la stessa passione, collaborando insieme per il risultato finale?
Un lavoro che non sia soltanto un mestiere, ma che abbia con sé uno scopo, una missione che ci permetta di lasciare il nostro ‘’segno’’ su questa terra. Sfido chiunque a dire che un lavoro del genere non sarebbe un sogno.
I sogni però, spesso si scontrano contro una realtà ben diversa.
Tanti eccellenti professionisti, ragazzi in gamba e creativi di talento, molte volte devono fare i conti con un lavoro che non è quello che sognavano. E allora si finisce per essere infelici, insoddisfatti e frustrati.
Il lavoro diventa un peso e ci si sente in gabbia. Uno dei motivi per il quale tutto ciò avviene è che il sistema nel quale viviamo non asseconda la scoperta della propria unicità ma premia l’omologazione.
Anche io a 25 anni non sapevo cosa sarebbe stato della mia vita lavorativa. Sono finito a svolgere i lavori che mi capitavano tra le mani senza preoccuparmi troppo di avere una strategia di lungo periodo che mi permettesse di restare ‘’professionalmente impegnato’’ nel tempo, al di là di ogni scenario di crisi possibile.
Al tempo, il mio errore più grande fu quello di non capire realmente quali fossero i miei personali driver motivazionali. Senza conoscerli non riuscivo a decifrare le scelte fatte fino a quel momento e quindi a trarne i giusti insegnamenti da condividere e “vendere” al datore di lavoro.
Ero un contenitore pieno per tutte le esperienze vissute ma allo stesso tempo vuoto poiché non riuscivo a capire quale fossero le mie reali capacità. Soltanto anni dopo ho capito in che modo sarei stato padrone della mia vita, acquisendo consapevolezza di me stesso e arrivando ad avere una vasta conoscenza del mercato del lavoro e delle sue logiche non dette.
Sul mio blog trovi vari articoli che affrontano questo argomento. Se vuoi scoprire come fare carriera utilizzando le tue attitudini clicca qui.
Trovare il proprio scopo
Mentre tutti gli altri candidati mandavano cv a raffica senza alcun tipo di criterio, io decisi di non mandarne più neanche uno se prima non avessi capito davvero chi fossi e perché potessi essere davvero utile al datore di lavoro al quale mi sarei proposto.
Scoprire il mio scopo sarebbe stato il punto d’arrivo ma allo stesso il nuovo punto di partenza che mi avrebbe permesso di liberarmi dalla prigione in cui ero intrappolato e di trovare il mio posto nel mondo.
Mi sono posto tre semplici domande che ancora oggi mi accompagnano tutti i giorni:
- Chi sono?
- Chi sono stato?
- Chi sarò?
Così facendo sono riuscito a focalizzare l’attenzione di nuovo su di me e sono riuscito ad assumermi la responsabilità delle mie scelte e delle mie azioni.
In questo modo ho iniziato a costruire quella che sarebbe stata la storia che avrei raccontato nel mio curriculum vitae e nei colloqui di lavoro futuri.
Consiglio anche a te di rispondere a queste tre semplici domande e di farlo in maniera approfondita e discorsiva, proprio come se stessi parlando davanti a un selezionatore durante un colloquio. Non dare nulla per scontato. Ogni informazione potrebbe essere rilevante per capire che tipo di persona e di professionista tu sia.
Non commettere l’errore del 99% dei candidati che credono che al selezionatore non interessi il tuo background di vita personale, le tue passioni o le tue esperienze. È proprio da questo ‘’contorno’’ che io e i miei colleghi HR Manager capiamo chi abbiamo davvero avanti a noi.
Soltanto dopo che avrai posto il FOCUS su te stesso, potrai spostarlo sulla ricerca del lavoro dei tuoi sogni. Questo ti permetterà di esprimere chi sei e che sia in grado di darti ciò che stai cercando.
Per vivere una vita lavorativa all’altezza delle proprie aspettative è fondamentale partire da qui e procedere con metodo. Il lavoro dei sogni c’è ma non si vede. O meglio, non lo vede colui che non ha prima cercato il proprio scopo e la propria identità dentro di sé.
Dal mio punto di vista privilegiato, in quanto HR Manager, selezionatore e career coach,
posso assicurarti che molte aziende sono alla ricerca costante di personale, impiegando talvolta, risorse ingenti per “stanare” i candidati migliori. Nel 2021 però, il mercato del lavoro è diventato super competitivo. Se vuoi farcela davvero, dovrai necessariamente ricominciare da te prima di proporti agli altri.
“Scopri chi sei e non avere paura di esserlo” Mahatma Gandhi
Bene, spero di cuore che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia fatto riflettere su “come fare carriera oggi”.
Ti ha avvicinato un po’ di più al tuo obiettivo di vivere la vita professionale?
Mi piacerebbe tantissimo conoscere la tua opinione. Sapere se ti è piaciuto e se inizierai presto ad utilizzare il Metodo.
Potresti lasciarmi una recensione qui sotto, mettere un like e condividere questo articolo e consigliare il mio sito.
Per me significherebbe davvero molto. Grazie di cuore!
Se ti va di rimanere in contatto seguimi sui miei canali social.
Iscriviti alla mia community gratuita JobHero di Guglielmo Dragotta.
Ogni giorno mi impegnerò a rendere più facile e affascinante il viaggio che trasformerà le tue esperienze, competenze e talenti in un lavoro arricchente di cui tu potrai andare fiero.
Se hai voglia di conoscermi di persona, prenota una Consulenza Conoscitiva Gratuita con me di 40 minuti.
Cerchi la tua strada nel mondo del lavoro, ma ti senti smarrito?
Oggi hai l’opportunità di ottenere una CONSULENZA GRATUITA con Guglielmo Dragotta, Consulente di carriera
Candidati ora