Studiare e lavorare insieme: si può davvero?
La scelta fra lo studio e il lavoro non è mai scontata.
Si può davvero studiare e lavorare insieme senza impazzire? Sono molti a cercare di capire se, e come sia davvero possibile far conciliare il mondo del lavoro con quello dell’università.
Alcuni perché sono studenti fuori sede con la necessità di uno stipendio che gli permetta di mantenersi, altri perché, pur già lavorando, non si accontentano della loro posizione e si ritrovano a voler studiare per poter crescere professionalmente.
“Guglielmo, ho molti amici che lavorano e vanno all’università. Però fanno una vita da pazzi! Anche io farò la loro fine?”
Questa è una frase che ho sentito spesso all’inizio dei percorsi intrapresi dai miei allievi.
La verità è che per molti dei miei Job Hero la scelta fra studio e lavoro, semplicemente non esiste.
La buona notizia, però, è che esistono alcuni strumenti utili per migliorare la tua vita se stai cercando di far conciliare studio e lavoro!
Priorità: studiare o lavorare?
Se sei nella condizione di poter scegliere fra studio e lavoro, tutto dipende dalla tua personale situazione.
Se già lavori e stai valutando di intraprendere un nuovo percorso di studi, il primo consiglio è quello di optare per qualcosa che sia almeno in parte digitale.
Infatti, lavorare e studiare non sempre ti permetterà di frequentare le lezioni. Ma avere la possibilità di seguirle online farà davvero la differenza.
Se vuoi approfondire questo tema, ti lascio il link a un mio video in cui parlo proprio di Università Telematiche, nel caso in cui tu ancora non l’avessi visto!
Il secondo consiglio è quello di non dimenticarti assolutamente delle agevolazioni che ti spettano grazie al diritto allo studio. Si tratta di ore di permesso dal lavoro per studiare e per dare gli esami. Dal canto loro, le università offrono soluzioni per studenti lavoratori che garantiscono una maggiore flessibilità sulle date degli esami e sulla frequenza delle lezioni.
Se invece stai studiando e quello che cerchi è un lavoro dopo l’università che ti permetta di avere un’entrata economica per mantenerti, hai due opzioni che potresti valutare:
- Cercare un lavoro part time, così da avere sempre mezza giornata libera per studiare
- Cercare un lavoro che richieda la presenza solo nel weekend
Gli strumenti utili a conciliare studio e lavoro
Il primo strumento utile a conciliare studio e lavoro è sicuramente il focus.
Devi imparare a mantenere il focus sempre puntato sull’obiettivo principale.
Dare una gerarchia alle attività è, infatti, il modo migliore per mantenere organizzata le tue giornate.
Se stai preparando un esame importante, per fare un esempio, il focus deve essere incentrato su quello e l’obiettivo sarà definito dal numero di ore di studio quotidiano di cui hai bisogno per prepararti.
La scelta di lavorare e studiare insieme non è facile, ecco perché il focus è, e resta, lo strumento più importante.
Dopo il focus: l’organizzazione!
Cosa c’è di estremamente importante che dovrebbe sempre seguire il focus? L’organizzazione!
Se sarai in grado di organizzare la tua agenda, potrai rendere più profittevole il tuo tempo. Questo è il vero segreto per permettere a università e lavoro di coesistere.
“Ok, Guglielmo. Devo organizzare la mia agenda, ma come?”
La prima cosa da fare è sicuramente quella di scegliere una agenda digitale, che sia sempre a portata di mano sul tuo cellulare e che sia sempre consultabile. Comoda, pratica e veloce.
Ricordati di riservare un minimo di flessibilità ai tuoi programmi. In questo modo potrai gestire tutti gli imprevisti che, è inutile negarlo, capitano a chiunque.
E non dimenticare anche di inserire dei momenti per te, per distrarti o per stare con amici e famiglia.
Manca solo la giusta motivazione!
Prima il focus, poi l’organizzazione. E ora?
Quello che ti serve è la giusta motivazione!
Se l’organizzazione è la rotta da seguire e il focus è il timone che direziona la tua nave, la motivazione è il motore che la alimenta!
Tieni sempre a mente gli sforzi e i sacrifici che hai fatto per realizzare ogni passo compiuto. Ma soprattutto, tieni a mente il perché. Ricorda dov’eri e dove stai andando, cos’è che ti spinge a voler migliorare la tua vita?
La risposta a questa domanda è un ottimo carburante anche quando sentirai molta stanchezza.
Infine, parlando sempre di motivazione, ricorda anche di premiarti!
Hai preso un buon voto all’ultimo esame? Hai ottenuto una promozione? Festeggia! È un passo in avanti, un gran bel passo in avanti! E devi festeggiarlo.
L’ultimo strumento utile: il metodo di apprendimento!
Un ultimo strumento utile per riuscire a conciliare lavoro e studio è il metodo di apprendimento.
Sicuramente, se hai passione per quello che stai studiando avrai una marcia in più. Però esistono anche dei trucchi per migliorare il tuo metodo di studio. Ad esempio:
- Non studiare per imparare ma studia per insegnare. Se sarai in grado di spiegare ciò che hai imparato, allora l’avrai davvero interiorizzato.
- Focus, anche nello studio! Identifica gli argomenti più importanti e concentrati su di essi. E ricorda che prendere appunti è il metodo migliore per memorizzare fin da subito una lezione!
Guarda il video dell’articolo!Consigli per mantenere l’equilibrio tra studio e lavoro
Conosco molto bene la difficoltà che comporta il voler far coesistere il mondo del lavoro con quello dello studio, ecco perché voglio darti ancora qualche consiglio frutto delle mie esperienze personali.
Innanzitutto, evita il multitasking!
Non è vero che essere multitasking ti permette di fare più cose insieme. O, meglio, è vero che potresti farne più di una alla volta, ma quale sarà la qualità del lavoro che andrai a fare?
Focus e concentrazione su un obiettivo alla volta: quando si lavora, si lavora; quando si studia, si studia!
Infine, non dimenticare le abitudini quotidiane!
Fai attività fisica, mangia bene e riposa a sufficienza.0
Queste sono tutte abitudini che ti aiuteranno a vivere meglio le tue giornate, con sorriso ed energia!
Argomenti come questi li puoi approfondire tutti i giorni nella mia JobHero Start!, una community in cui migliaia di miei studenti ogni giorno studiano per crescere professionalmente.
L’iscrizione è gratuita e all’interno potrai cominciare a seguire le lezioni omaggio che sono già a tua disposizione, ma per alcuni di voi potrebbe essere utile anche seguire un percorso più approfondito!
Ti saluto con il motto della community: “se insisti e resisti, raggiungi e conquisti”!