Università o lavoro: pro e contro

“Guglielmo, non so decidermi: vado all’università o inizio a lavorare? Dammi qualche consiglio”

La risposta, purtroppo, è che non esiste un manuale semplice e veloce capace di dirti se è meglio continuare gli studi o se è più utile andare a lavorare perché dipende da tantissimi fattori.

Il lavoro che vuoi fare richiede necessariamente una laurea oppure puoi farne a meno? Hai urgenza di iniziare a conquistare la tua indipendenza economica o hai un sostegno alle spalle che ti permette di continuare gli studi in totale serenità?

Se non puoi scegliere una o l’altra strada e se devi percorrerle entrambe, forse può tornarti utile guardare questo mio video su come conciliare studio e lavoro.

Studio o vado a lavorare?

Chi può e deve scegliere fra università e lavoro si starà chiedendo se, in Italia, è più importante il titolo accademico o l’esperienza maturata sul campo. Insomma: è meglio laurearsi o andare a lavorare?

La vera risposta è che dipende e che questa è una scelta da compiere con molta attenzione.  Quindi non compierla perché “si laureano tutti” o perché “non ho voglia di studiare e quindi vado a lavorare”. Ragiona sempre per obiettivi e, una volta stabiliti, mettiti in azione.

I vantaggi di andare a lavorare

Ma adesso passiamo alla pratica. Ecco alcuni pro da tenere a mente se stai valutando la scelta di andare a lavorare:

  • L’indipendenza che potrai raggiungere. E non solo dal punto di vista economico! Uscire da una zona di comfort, sfidare i tuoi limiti e il dover cavartela ti aiuterà a crescere come essere umano molto più velocemente di chi, invece, percorrerà la strada dell’università che è ancora simile a quella delle istruzioni superiori
  • Il vantaggio competitivo professionale. Quando i tuoi coetanei avranno concluso l’università tu avrai già macinato anni e anni di esperienze professionali che ti renderanno più appetibile per le aziende in cui vige la preferenza della pratica alla teoria
  • La formazione tecnica e pratica, appunto. Non avrai solo le basi teoriche imparate a scuola, avrai anche le competenze tecniche e pratiche che potrai acquisire sul campo che ti aiuteranno nel comprendere i meccanismi che non vengono spiegati sui libri

Gli svantaggi di andare a lavorare

Ma, esattamente come ha dei pro, andare a lavorare invece che andare all’università ha anche dei contro. Eccone alcuni:

  • Sarà faticoso. Dovrai sudare molto più degli altri perché, se è vero che l’università non ti prepara adeguatamente al lavoro, è anche vero che le scuole superiori ti preparano ancora meno. Quindi, se compi questa scelta, preparati a tirarti su le maniche e a sudare
  • Farai errori. E questi generano stress, ti porteranno a perdere la motivazione e molto altro. Riuscirai a mantenere il focus sugli obiettivi?
  • E se poi cambi idea?Poco male in realtà. Puoi sempre recuperare l’università e ricominciare da zero. Ma considera che, nel caso saresti in ritardo rispetto ai tuoi coetanei

Gli svantaggi di andare all’università

E se stessi valutando l’opzione andare all’università invece che lavorare, sai quali sono i pro e i contro da considerare? No?

Bene, iniziamo dai contro questa volta:

  • Vuoi lavorare nel digitale? Considera che le università non sapranno prepararti a dovere. I percorsi formativi migliori per questo genere di lavori sono ben altri
  • Hai tempo, pazienza e concentrazione? Perché per affrontare l’università te ne serviranno! Se vivi una condizione scomoda, se hai fretta o se anche solo semplicemente desideri iniziare a guadagnarti i tuoi soldi, l’università potrebbe non fare per te
  • Preferisci la pratica o lo studio? Perché sono poche le università che ti permetteranno di mettere in pratica ciò che studi e, ancora meno, quelle che sapranno farlo a dovere

I vantaggi di andare all’università

Adesso però basta, non voglio fare quello che rende la visione negativa! Andare all’università prima di iniziare a lavorare ha anche i suoi lati positivi. Vediamone giusto qualcuno:

  • Imparerai tantissime cose. Preparati, perché con l’università, a differenza di chi andrà direttamente a lavorare, avrai modo di imparare tantissime nozioni teoriche
  • Diventerai autonomo, oppure non riuscirai neanche a laurearti (risata leggera)
  • Avrai le porte più aperte per la carriera, perché, si sa, la laurea è necessaria per ricoprire i ruoli di maggior responsabilità

Insomma, se stai scegliendo se andare a lavorare o all’università, l’unica soluzione è prendere carta e penna, fare un elenco dei pro e dei contro che ti ho detto e valutare quale condizione preferiresti.

Ribadisco il mio consiglio: non lasciarti influenzare dagli altri! È una scelta importante per la tua vita e deve essere il più possibile tua. Non guardare cosa fanno i tuoi amici o cosa vorrebbero i tuoi parenti.

Devi rispondere a una sola domanda: tu cosa vuoi?

Guarda il video che ha ispirato l’articolo!

Argomenti come questi li puoi approfondire tutti i giorni nella mia JobHero Start!, una community in cui migliaia di miei studenti ogni giorno studiano per crescere professionalmente.

L’iscrizione è gratuita e all’interno potrai cominciare a seguire le lezioni omaggio che sono già a tua disposizione, ma per alcuni di voi potrebbe essere utile anche seguire un percorso più approfondito!

Ti saluto con il motto della community: “se insisti e resisti, raggiungi e conquisti”!

Guglielmo Dragotta Info
Guglielmo Dragotta

La mia missione è aiutare le persone ad esprimere il proprio talento e potenziale per trovare il posto nel mondo (del lavoro) che meritano ed essere felici.

Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dubbi? Chatta con noi!
Invia con WhatsApp

Pin It on Pinterest