Curriculum: è in linea con l’offerta di lavoro?
La maggior parte delle persone che cercano un nuovo lavoro hanno l’abitudine, ormai ben radicata dentro di sé, di inviare ossessivamente e compulsivamente curriculum di massa ad ogni annuncio di lavoro che trovano in rete senza curarsi troppo di comprendere se faccia realmente al caso loro.
Così facendo, ti capita spesso di restare deluso nello scoprire di non essere stato ricontattato da nessuna azienda. Oppure, tutto quello che ricevi sono risposte deludenti, ben al di sotto delle tue aspettative.
Sono tante le domande che potrebbero saltarti in mente quando ti trovi di fronte a un nuovo annuncio di lavoro:
Questo lavoro fa davvero al caso mio?
E se poi non mi piacesse e non fosse proprio ciò che voglio fare?
Come faccio a distinguermi dalla massa di altri candidati per farmi scegliere?
Merito un lavoro del genere e ne sarò all’altezza?
Un grandissimo errore che commettono le persone che cercano un nuovo lavoro e vogliono candidarsi è farlo senza capire realmente la posizione lavorativa verso cui si stanno interessando.
È la posizione che fa al caso tuo?
Sai davvero qual è il ruolo che dovresti svolgere in azienda?
Conosci realmente ciò di cui quest’azienda si occupa?
Non basta inviare curriculum random e sperare. Il mondo del lavoro non funziona così, per fortuna.
>>> Ecco perché devi bruciare subito il tuo CV
Adesso ti illustrerò tutte le fasi a cui non dovresti mai sottrarti prima di inviare la tua candidatura a un’azienda:
Cerca le informazioni dell’azienda
Devi conoscere di più su di loro, capire realmente di cosa si occupano, come sono posizionati, a chi comunicano e come lo fanno.
Il primo luogo in cui reperire queste informazioni è senza dubbio internet e tutto l’universo dei social network.
Individua tutte le informazioni relative al ruolo che dovresti ricoprire in azienda
Questo è molto importante: sei sicuro di sapere davvero che ruolo dovresti ricoprire? È bastato un semplice annuncio on-line per cogliere tutto ciò che ti serviva per capirlo? Non credo che la risposta possa essere affermativa.
Ecco perché, dopo aver cercato e raccolto quante più informazioni possibili sull’azienda, dovrai cercare tutto ciò di cui hai bisogno per capire di cosa si occupa il professionista di cui ha bisogno.
Non tuffarti mai in acque sconosciute.
Carpisci le informazioni visualizzando più annunci
Un esercizio molto interessante potrebbe essere quello di carpire tutte le informazioni visualizzando molteplici annunci di lavoro che richiedono di ricoprire quella precisa professione.
Così potrai stilare una vera e propria lista di quali sono i punti fondamentali che in tutte le aziende vengono richieste per quel genere di professionista.
È un ottimo modo per trarre delle conclusioni positive o negative e capire se sei il profilo giusto per quell’azienda.
Soprattutto, è il modo migliore per capire cosa comunicare ed enfatizzare nelle tue comunicazioni.
Posso assicurarti che queste informazioni sono la chiave per catturare l’attenzione dei reclutatori.
Analizza i tuoi punti in comune con il profilo richiesto
Si chiamano “ponti” e sono quelle basi indispensabili che devono accomunare il candidato ideale con il profilo professionale richiesto.
È importante, dunque, che tu riesca a trovare dei punti in comune con quello che è il ruolo che dovrai svolgere in azienda.
Un’ottima cosa potrebbe essere mettere in risalto quel genere di predisposizioni personali che sono anche indispensabili per quel tipo di professione.
Ad esempio, una buona segretaria deve avere una propensione caratteriale verso l’ordine e il controllo anche nella vita privata perché questo determinerà una maggiore efficienza nello svolgere le mansioni in azienda.
Una persona che ha difficoltà a stabilire ordine anche nelle piccole cose del proprio quotidiano, potrebbe avere sicuramente maggiori difficoltà a ricoprire un ruolo tanto rigido che prevede un certo genere di controllo.
Arricchisci il tuo valore
Cerca di evidenziare tutti quegli aspetti che potrebbero effettivamente accrescere il tuo valore agli occhi del reclutatore.
Un ottimo modo per farlo, ad esempio, potrebbe essere evidenziare di aver seguito specifici corsi (anche privati) post-diploma per perfezionare determinate caratteristiche professionali.
Un altro modo efficace per accrescere il tuo valore, ad esempio, è raccontare delle tue pregresse esperienze lavorative. Nel bene e nel male queste ultime non vanno mai rinnegate, anzi. Sono utilissime per evidenziare il modo in cui sei riuscito a crescere intraprendendole e successivamente decidendo di interromperle.
Cosa ti hanno insegnato?
Come sei cambiato oggi rispetto a quando lavoravi per quell’azienda?
Cosa ti porti a casa di quell’esperienza?
Sono fattori molto importanti per un reclutatore per valutare i candidati.
Una volta raccolte tutte le informazioni, sei pronto per scrivere in maniera efficace il tuo curriculum e abbinare la perfetta lettera di presentazione: elementi indispensabili per essere scelti dai reclutatori.
Non basta compilare dei blocchi su Europass, bisogna dare informazioni precise e comunicare in maniera efficace il proprio valore. Altrimenti c’è da aspettarselo che le aziende ignorino le candidature, non credi?
Se non ci credi in primis tu e non riesci a comunicarlo a dovere, perché dovrebbero crederci loro?
Spero che quest’articolo possa esserti stato davvero utile e ti abbia permesso di cominciare a entrare nel Metodo JobHero.
Potresti lasciarmi una recensione qui sotto, mettere un like, condividere questo articolo e consigliare il mio sito.
Per me significherebbe davvero molto. Grazie di cuore!
Se ti va di rimanere in contatto seguimi sui miei canali social. Iscriviti alla mia community gratuita su Facebook JobHero di Guglielmo Dragotta.
Ogni giorno mi impegnerò a rendere più facile e affascinante il viaggio che trasformerà le tue esperienze, competenze e talenti in un lavoro arricchente di cui tu potrai andare fiero.
E se hai voglia di conoscermi di persona, prenota una Consulenza Conoscitiva Gratuita con me di 40 minuti.
Cerchi la tua strada nel mondo del lavoro, ma ti senti smarrito?
Oggi hai l’opportunità di ottenere una CONSULENZA GRATUITA con Guglielmo Dragotta, Consulente di carriera
Candidati ora