Foto nel CV: sì o no?

Foto nel CV sì o no? Questo è il dilemma.

Hai passato ore a creare il curriculum vitae perfetto inserendo le tue esperienze, le competenze che hai acquisito negli anni e gli obiettivi che vuoi raggiungere nel tuo percorso lavorativo. 

L’hai letto e riletto e sembra essere tutto perfetto, ma manca ancora un piccolo dettaglio: la tua foto!

‘’È davvero indispensabile inserire la propria foto nel cv?’’ quante volte ti sei posto questa domanda? 

‘’Se invio il mio curriculum senza fotografia mi noteranno lo stesso?’’

Se non hai ancora trovato risposta a questo dilemma, mettiti comodo e continua nella lettura di questo articolo, cercherò di toglierti ogni dubbio. 

Jobhero Community

Quello che non ti hanno mai detto sul mondo del lavoro e su come creare un solido progetto professionale

Ecco il seminario per chi vuole trasformarsi in un professionista di successo, scoprendo il dietro le quinte del mondo della selezione.

Vai al seminario


Se invece non riesci a creare un curriculum vitae che riesca a far colpo sui recruiter ti consiglio di cliccare qui e scoprire come creare un cv efficace!

In primis va detto che su questo tema così dibattuto, particolarmente negli ultimi anni, ci sono due scuole di pensiero completamente opposte: 

  • Coloro che pensano che la foto sul cv sia indispensabile.
  • Quelli che invece ritengono che rappresenti addirittura una penalità.

Negli ultimi anni sono molti i professionisti che sposano la seconda scuola di pensiero, affermando che una fotografia nel curriculum potrebbe addirittura essere decisiva per la non-assunzione del candidato.

Ma è davvero così? 

Per spiegarti il mio punto di vista, commenterò le riflessioni di Lisa Johnson, Shared Services Manager dell’agenzia di recruitment australiana people2people, che di recente ha trattato questo argomento.

Due scuole di pensiero a confronto

“Potresti avere la foto più professionale del mondo sul tuo curriculum, ma se hai un account Facebook pubblico con un sacco di foto di te che esageri in una grande serata fuori, sei nei guai. Una foto sul tuo curriculum non ti dà ALCUN controllo sulla percezione che il datore di lavoro ha di te.’’

Questa prima riflessione fatta da Lisa Johnson non mi convince. Non vedo perché un selezionatore debba ridursi a giudicare un candidato per come utilizza il proprio tempo libero. E ritengo che questa non debba essere in alcun modo fonte di discriminazione dal reclutamento.

Ognuno è libero di fare ciò che vuole nel tempo che passa fuori dall’azienda ed è giusto dare modo al reclutatore sin da subito, di capire com’è fatta la persona con la quale potrebbe rapportarsi. E poi vi chiedo anche: se il selezionatore aprendo il cv del candidato, in cui non è presente la foto, va a cercarlo sui social e si imbatte nelle foto di cui parla la Johnson, cosa potrebbe pensare? Che il candidato è solo quello e non ha di meglio da offrire? Scartato!

La seconda constatazione della Johnson si basa sulle sue conoscenze personali: 

“Ogni agenzia di recruitment professionale che conosco NON include foto sui curriculum che inviano ai propri clienti. Siamo molto consapevoli di come una foto possa portare alla discriminazione e non ne faremo parte. E se un curriculum con una foto arriva direttamente all’azienda, l’attenzione che riceve potrebbe non essere quella che speravi.’’

Anche qui mi trovo in disaccordo. Ritengo che tutto dipenda dal tipo di foto che si decide di inserire nel cv. A meno che tu non ti stia proponendo per un concorso di bellezza o per qualche competizione di Body Builder, dovrai limitarti al tradizionale primo piano in formato fototessera. 

Jobhero Community

Senti di essere in una situazione di stallo professionale?

Guarda il video che ho realizzato per te

Guarda il video


Se non sei convinto del tuo cv ti invito a iscriverti al mio canale YouTube dove troverai guide in cui analizzo i tanti cv che mi arrivano ogni giorno! Inizia guardando questo video!

L’ultima considerazione di Lisa Johnson riguarda i pregiudizi e le preferenze che un selezionatore può avere trovandosi avanti un curriculum vitae con fotografia

“Vuoi che il datore di lavoro sia coinvolto dalle tue skills, dalla tua esperienza e dalla tua capacità di svolgere il lavoro. Vuoi che siano entusiasti di te prima che ti vedano, in modo che siano meno propensi a formulare giudizi in base al tuo aspetto. Il fatto è che gli esseri umani sono visivi, e istintivamente formuliamo giudizi sulle persone in base a come appaiono. I nostri pregiudizi, preferenze e inclinazioni, molti dei quali creati inconsciamente, vengono immediatamente coinvolti quando guardiamo una persona. Giudichiamo le persone. È una cosa umana da fare. Ma nel mercato del lavoro, dove le persone cercano modi per escluderti dalla loro lista, vuoi davvero dare loro la possibilità di escluderti perché non gli piace il tuo aspetto?’’

Io sono del parere che si debba fornire al reclutatore il maggior numero di informazioni indispensabili che lo invoglino a incontrarti. Talvolta, la comunicazione scritta non basta.  Usufruire di tutti i canali comunicativi di cui disponiamo dovrebbe rappresentare un privilegio. Basti pensare a come molte aziende in fase di selezione chiedano ai candidati di girare dei video in modo da valutare l’esposizione orale, la dialettica e il linguaggio del corpo.

Tutto ciò che ci aiuta a comunicare serve. Che si tratti di una foto o un video. 

Non è il mezzo il problema, è il modo in cui decidiamo di utilizzarlo che può ritorcersi contro di noi o avvantaggiarci.

Jobhero Community

Il Seminario per trovare lavoro e fare carriera!

Un seminario è adatto a tutti coloro che vogliono capire come valorizzare talenti e competenze e venderli nel mercato del lavoro sempre più competitivo.

Vai al seminario


Che caratteristiche deve avere la foto da inserire nel curriculum?

Inserire la foto nel cv per presentarsi e cominciare a parlare al proprio interlocutore non

deve sovrastare o recriminare le tue competenze ma è indispensabile per permettere al

selezionatore di sapere con chi sta parlando.

Il selezionatore non è pagato per immaginarti. Il selezionatore deve avere un quadro preliminare esaustivo di ogni candidato. Ecco perché io appartengo alla prima scuola di pensiero – citata nel primo paragrafo di questo articolo – e ritengo che presentarsi visivamente con una fotografia sia un’arma in più da sfoderare nell’arduo iter di assunzione. 

E i dati parlano chiaro: secondo varie indagini i curriculum corredati di foto hanno più possibilità di essere visionati dai reclutatori rispetto a quelli che si limitano a un elenco di esperienze e competenze.

E allora, arrivati fin qui, ti starai chiedendo “Come deve essere la foto da inserire nel curriculum?’’

Prima di tutto, il consiglio che posso darti è quello di inserire una foto in cui traspaia la tua personalità!  

Mostrarti sorridente ad esempio, farà percepire al reclutatore la tua disponibilità e cordialità. Mostrarti molto serio, al contrario, darà di te una visione decisamente più rigorosa.

Ma qualsiasi siano le piccole espressioni facciali che puoi far trasparire, tieni a mente le seguenti regole su come deve essere la foto da inserire nel cv:

La regola dei 3 NO

  • NO SELFIE
  • NO FOTO RICORDO
  • NO FOTO RITOCCATE E RITAGLIATE DISTORCENDO LE DIMENSIONI DELL’IMMAGINE

Una buona foto per il tuo curriculum deve essere:

  • In formato tessera
  • In primo piano e che mostri il tuo viso ben nitido
  • Con uno sfondo neutro che non disturbi l’attenzione
  • Con un look ben curato, perché l’abito fa ancora il monaco!

E tu cosa aspetti? Mettiti in posa e aggiorna il tuo cv.

Poi fammi sapere come va 😊


Spero che quest’articolo possa esserti stato davvero utile e ti abbia permesso di cominciare a entrare nel Metodo JobHero. 

Potresti lasciarmi una recensione qui sotto, mettere un like, condividere questo articolo e consigliare il mio sito.

Per me significherebbe davvero molto. Grazie di cuore!

Se ti va di rimanere in contatto seguimi sui miei canali social. Iscriviti alla mia community gratuita su Facebook JobHero di Guglielmo Dragotta.

Ogni giorno mi impegnerò a rendere più facile e affascinante il viaggio che trasformerà le tue esperienze, competenze e talenti in un lavoro arricchente di cui tu potrai andare fiero.


E se hai voglia di conoscermi di persona per raccontarmi i tuoi progetti prenota una consulenza conoscitiva gratuita con me di 40 minuti!

Cerchi la tua strada nel mondo del lavoro, ma ti senti smarrito?

Oggi hai l’opportunità di ottenere una CONSULENZA GRATUITA con Guglielmo Dragotta, Consulente di carriera

Candidati ora


Guglielmo Dragotta Info
Guglielmo Dragotta

La mia missione è aiutare le persone ad esprimere il proprio talento e potenziale per trovare il posto nel mondo (del lavoro) che meritano ed essere felici.

Scopri di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dubbi? Chatta con noi!
Invia con WhatsApp

Pin It on Pinterest